Qualche anno fa, la Commissione Europea ha sponsorizzato un’indagine alla società di analisi Gallup, dimostrando che il 90% delle persone preferisce navigare in un sito web nella sua lingua madre, se disponibile. Ancora più importante, il 45% delle persone abbandona un sito se non è disponibile nella sua lingua.
Esatto: quasi la metà delle persone che usano Internet salta a piè pari i siti web monolingue.
È qui che entra in gioco la localizzazione.
La localizzazione (detta anche “l10n”) è il processo tramite cui un prodotto o un contenuto viene adattato a un mercato locale specifico.
Se stai leggendo questa pagina potresti aver sviluppato un plugin o un tema per WordPress in inglese e ora volerlo tradurre e localizzare in italiano.
Oppure il tuo prodotto tech è pronto per il lancio in Italia, ma devi ancora rendere disponibile la documentazione e tutte le risorse marketing, che sono tutte in inglese.
In questi casi, una semplice traduzione non è sufficiente. Hai bisogno di un servizio di localizzazione e transcreation, cioè di un italiano fluido che sappia adattarsi alle esigenze di una clientela e una cultura diverse.
Perché è importante localizzare i tuoi testi rivolgendoti a una professionista?
La traduzione è solo l’inizio del processo di localizzazione. Serve a comunicare il significato del testo originale (es. in inglese) in un’altra lingua (es. in italiano), mentre il processo di localizzazione è più articolato. E va affrontato in modo diverso da una traduzione.
Localizzare un prodotto significa lavorare su molteplici aspetti della sua vita e della sua presenza nel mercato: non è solo trasportare le parole da una lingua a un’altra e non coinvolge solo il contenuto testuale.
E la transcreation (o traduzione creativa)?
Con la transcreation entra in gioco la creatività della traduzione.
Pensala come la traduzione applicata al marketing: io la uso ogni volta che tradurre e localizzare non basta.
Usare la transcreazione per un testo serve a ricreare la magia e la persuasività della lingua originale quando, per motivi culturali e di contesto, non è traducibile letteralmente.
Pensa ad esempio al riadattamento di alcuni payoff pubblicitari dall’inglese all’italiano.
Uno fra tutti? Lo slogan di fine anni ‘80 della Coca-Cola “You can’t beat the feeling” che diventò “Sensazione unica” in italiano.
Cosa posso fare per migliorare la tua documentazione tecnica e le traduzioni del tuo prodotto?
Ecco cosa posso fare per localizzare i tuoi contenuti web:
- Traduco i tuoi contenuti testuali dall’inglese all’italiano
- Adatto i testi dei tuoi elementi grafici per il mercato italiano
- Modifico i contenuti per renderli più coerenti con i gusti e le abitudini di consumo del mercato italiano. Insieme vedremo se e come adattare il design delle tue pagine affinché visualizzino correttamente il testo che ho tradotto
- Converto i contenuti ai requisiti locali (pensa per esempio alle valute, alle unità di misura o ai formati di date, indirizzi e numeri di telefono)
- Quando serve ed è applicabile adatto i contenuti alle normative locali e ai requisiti di legge
Localizzando il tuo prodotto o servizio, farò in modo che il tuo pubblico italiano lo percepisca come se fosse stato creato appositamente per la lingua dello stivale.
Bando alla rigidità e alle inevitabili incoerenze della traduzione pura: il tuo prodotto parlerà un italiano fluido, inclusivo e accattivante.
Come funziona
Scrivimi usando il modulo di contatto alla fine di questa pagina e raccontami in breve il tuo progetto.
Se preferisci, possiamo fissare un appuntamento per parlarne via Skype o Zoom.
Una volta chiarito come posso aiutarti, ti invierò un preventivo gratuito.
Prima di iniziare a tradurre o localizzare i tuoi testi, ti chiederò di compilare un breve questionario con cui potrai raccontarmi tutti i dettagli della tua attività.
Il questionario mi serve per capire se hai un glossario interno a cui dovrò attenermi e qual è il tuo stile comunicativo.
Cosa include il servizio
- Il questionario personalizzato
- Una video chiamata di un’ora per ripassare insieme le risposte del questionario (solo se ti va)
- La traduzione dei tuoi testi, come definiti nel preventivo
- La revisione finale.
Quanto costa
Il prezzo del servizio di traduzione e localizzazione dipende da diversi fattori che è difficile stimare in anticipo: dovrai aiutarmi tu, dandomi tutti i dettagli necessari.
Per definire il prezzo finale considero il settore in cui lavori, la quantità di testi da redigere, la loro lunghezza e la tua urgenza.