Ho iniziato a parlare in pubblico a dicembre 2016, grazie al mio coinvolgimento nella comunità WordPress.
Da quella prima esperienza al WordCamp Barcelona, ho inanellato una serie di interventi pubblici, dal vivo o in streaming, su diversi temi, molti dei quali vengono etichettati come nerd.
Ho smesso di credere nella nerditudine. Credo invece nel potere della divulgazione intelligente e della chiarezza applicata anche agli argomenti più ostici.
È per questo che, googlando il mio nome, potresti trovare mie interviste o conferenze in cui parlo, con immutata passione, di WordPress, performance web, scrittura inclusiva, UX copywriting, buone pratiche di supporto al cliente o dei miei ristoranti preferiti di Barcellona. 😉
Vedi tu quali di questi temi ti interessa di più!
Conferenze, WordCamp e webinar
2021
Novembre 2021: Europeana Conference — How to make people feel heard and welcome
Ottobre 2021: Fuzzy Brains — Alla scoperta del linguaggio inclusivo!
Settembre 2021: AITI – Associazione Italiana Traduttori (sede VETAA) — Comunicare (e tradurre) senza discriminare
Giugno 2021: DOING. e Capgemini Italia — Understand to respect: linguaggio inclusivo
Giugno 2021: Italian Community Managers — Come rendere la tua community inclusiva: partiamo dal linguaggio
Maggio 2021: WordPress Meetup Tarragona — Escribir una documentación técnica eficaz: ¿lo estás haciendo bien?
Aprile 2021: Google Developers Group Bari e Women Techmakers Italia — Il linguaggio inclusivo esiste!, panel con Vera Gheno, Flavia Brevi e Donata Columbro
Aprile 2021: Southern Connecticut State University, World Languages and Literatures Department — Gender-Inclusive Language in Italian, Spanish, and French
2020
Novembre 2020: UX Talks Microcopy e UX Writing Italia — Scrittura inclusiva per la user experience: da dove iniziare e come migliorarci
Ottobre 2020: Webinar Kinsta — Lavorare da casa: come ottimizzare l’esperienza del lavoro da remoto
Ottobre 2020: WordCamp Italia — Scrivere una documentazione tecnica efficace: lo stai facendo bene?
2018-2019
Ottobre 2019: WordCamp Valencia — Cómo ser mejor profesional: aprender «de todo un poco» o super-especializarse en algo concreto?
Maggio 2019: WordCamp Bari — Perché chiedere a Google PageSpeed se il tuo sito è veloce non è una buona idea (solo slide)
Aprile 2018: WordCamp Torino — Buone pratiche per offrire un supporto tecnico di qualità
2017
Giugno 2017: WordCamp Europe, Parigi — How I started working in customer support for a popular WordPress plugin as a total newbie
Aprile 2017: WordCamp Torino — Come ho iniziato a lavorare per un popolare plugin WordPress pur essendo una principiante totale
Dicembre 2016: WordCamp Barcelona — De cómo he empezado a trabajar en el soporte de un popular plugin WordPress siendo una novata total (solo slide)
Articoli e interviste
2021
Ottobre 2021: Frisson Magazine — Per un pugno di asterischi
Luglio 2021: Speexx — Come strutturare una comunicazione accessibile
Giugno 2021: LinkedIn Notizie — Pride List 2021 – 6 profili da seguire
Aprile 2021: Podcast SheTech — SheTech Breakfast: A colazione con Alice Orrù
Marzo 2021: Podcast “Nois3 about Design” — Siamo inclusivi solo a parole?
Marzo 2021: Podcast “Conversations: Design e tecnologia” — Inclusività: l’importanza delle parole
2020
Novembre 2020: Bossy — Come costruire un testo inclusivo: intervista ad Alice Orrù
Ottobre 2020: Unione Sarda — Alice e il dono di usare le parole giuste
Ottobre 2019: WordPress.org — People of WordPress: Alice Orrù
2019
Luglio 2019: Kinsta — La Gazzetta di Kinsta: intervista ad Alice Orrù
Giugno 2019: WordCamp Europe, Berlino — Podcast Women in WP
2017
Ottobre 2017: Nelio Software — WProfessional of the month: Alice Orrù
Luglio 2017: HeroPress — How I tried, applied, got involved. Realizing one of my childhood dreams